NOME COMUNE: Robinia, acacia, falsa acacia
NOME SCIENTIFICO: Robinia pseudoacacia L.
FAMIGLIA: Fabaceae (o leguminose)
Comunemente chiamata robinia, acacia o falsa acacia, il nome scientifico è Robinia pseudoacacia: Robinia, come detto, in dedica a Jean Robin (1550-1629), erborista curatore dell’Orto botanico del Re di Francia, che la importò in Europa come pianta ornamentale; pseudoacacia perché i primi botanici la classificarono nel genere Acacia.
Pianta che cresce in forma arborea, con esemplari alti anche 25 metri con una chioma ampia “ricciolina” e leggera, ma anche cespugliosa. La sua caratteristica invasività è dovuta allo straordinario sviluppo dell’apparato radicale, capace di adattarsi ad ogni tipo di suolo, e da cui germogliano polloni robusti e resistenti: in questo modo è capace di generare un po’ ovunque delle dense boscaglie, occupando tutto il suolo disponibile e impedendo alle altre specie di vegetare.
Le foglie sono composte, imparipennate e di un bel verde chiaro; sui rami presenta spine falciformi robuste e pungenti. I fiori sbocciano tra maggio e giugno, sono molto profumati, penduli e generalmente bianchi. I frutti sono legumi lisci, coriacei, di colore rosso-bruno a maturità, rimangono sulla pianta per tutto l’inverno.