FLORA URBANA – Censimento del verde del Parco Pier Paolo Pasolini
Oggi vi presentiamo la Medicago arabica, molto visibile e presente nel parco prima dell’intervento di taglio dell’erba, ora un po’ meno, ma se cercate bene qualche esemplare si trova ancora 😉
Viene comunemente chiamato “trifoglio del Calvario”, per via delle foglie e di una leggenda secondo la quale la pianta, trovandosi ai piedi della croce, venne raggiunta dalle gocce del sangue di Cristo, che produssero su di esse le caratteristiche macchie nere a forma di V. Una storia triste! Per tirarvi su il morale potrete soffermarvi sui suoi delicati fiorellini gialli, oppure, quando saranno pronti, sui suoi particolari frutti: dei piccoli legumi spinosi e attorcigliati!
Foto 2 maggio 2021
NOME COMUNE: Trifoglio del calvario
NOME SCIENTIFICO: Medicago arabica L.
FAMIGLIA: Fabaceae
È una pianta erbacea annuale le foglie sono trifogliate e portano generalmente una macchia scura.
Le infiorescenze sono composte da 2-5 fiori gialli. Il frutto è un piccolo legume ornato di spine e attorcigliato a spirale.
La Medicago arabica è molto comune nei nostri territori, cresce nei campi, fra i ruderi, sul bordo strade, dal piano fino a 600 m. Il nome del genere, Medicago, deriva da Media, antica regione della Persia da cui si pensava che le specie provenissero. È un genere molto ricco, di cui fa parte anche la famosa Medicago sativa, più nota col nome di Erba medica. L’epiteto Arabica richiama la sua origine.