NOME COMUNE: Pervinca maggiore
NOME SCIENTIFICO: Vinca major L.
FAMIGLIA: Apocynaceae
Presenta foglie opposte di colore verde-scuro, un po’ coriacee. I fiori sono ermafroditi e presentano cinque lobi troncati all’apice e ristretti alla base, di un colore azzurro violetto tipico, con anello bianco alla fauce. Il frutto è un follicolo fusiforme.
È una specie che ama boschi, siepi, parchi, banchi in riva ai fiumi, dai 0 agli 800 m. Autoctona probabilmente solo nell’Italia centro-meridionale, ma ampiamente coltivata e spesso inselvatichita, nelle regioni settentrionali si rinviene raramente lontano dai centri abitati.
L’etimologia del nome del genere è incerta. Si pensa dal latino ‘vincire‘, legare, per l’utilizzo dei suoi lunghi getti striscianti, oppure anche dal verbo ‘vincere‘, nel senso di ‘combattere’ in quanto la pianta sembra che contrasti l’inverno con le sue foglie sempreverdi. L’epiteto specifico ‘major‘, in latino maggiore, in riferimento alla maggiore dimensione della pianta rispetto a Vinca minor L.