SENAPE GIALLA
SPECIE: Sinapis alba L.
FAMIGLIA: Brassicaceae (o Cruciferae)
E’ una pianta erbacea annuale alta dai 20 agli 80 cm, la radice è fittonante, il fusto eretto, striato, ramoso e ricoperto di peli. Le foglie basali sono picciolate, grandi, spatolate, divise in segmenti con il margine dentellato, le foglie del caule sono simili ma più piccole.
L’infiorescenza è riunita in racemi allungati con molti fiori di colore giallo-zafferano: 4 sepali e 4 petali.
Il frutto è una siliqua peduncolata, i semi sono rotondi e hanno un colore che vira dal bianco-giallastro al bruno.
Antesi: marzo-giugno
Habitat: cresce nei campi coltivati, negli incolti, dal piano fino a 800 m s.l.m.
SENAPE NERA
SPECIE: Brassica nigra (L.) W.D.J. Koch
FAMIGLIA: Brassicaceae (o Cruciferae)
E’ una pianta erbacea annuale alta da 30 cm fino ad 1,5 m, la radice è fittonante, il fusto eretto, solcato, ramificato.
Le foglie sono picciolate ed ispide, quelle inferiori sono lirato-pennatosette, con margine irregolarmente dentato, quelle superiori sono intere, lanceolate, con margine dentellato. L’infiorescenza è riunita in racemi con molti fiori terminali piccoli di colore giallo: 4 sepali e 4 petali disposti a croce. Il frutto è una siliqua a sezione quadrangolare, ogni loculo contiene 3,5 semi globosi, bruno-nerastri.
Antesi: febbraio÷maggio
Habitat: Campi, sentieri, al margine dei corsi d’acqua; dal piano fino a circa 1.000 m s.l.m.
Di seguito vi proponiamo 3 Ricette semplici al base di Senape
1) Salsina alla Senape gialla
Ottima per arricchire con leggerezza le insalate, le zucchine, i legumi e tanti altri piatti.
Ingredienti
10g basilico
3 cucchiai olio d’oliva
2 cucchiai aceto bianco (facoltativo)
1 cucchiaino semi di senape gialla
sale qb e pepe
Preparazione
Lasciare i granelli di senape in ammollo nell’aceto oppure nell’acqua per una/due ore. Al termine del tempo aggiungere ai semi l’olio extravergine di oliva, il basilico, il sale e il pepe (quello di sichuan ci sta benissimo!). Mescolare il tutto, e a questo punto la salsina è pronta per essere aggiunta ai vostri piatti.
2) Mixis di spezie
Delizioso e croccante. Miscela perfetta per aromatizzare le verdure saltate o fritte
Ingredienti
1 cucchiaino semi di cumino
1 cucchiaino semi di finocchio
1 cucchiaino semi di senape nera
1 cucchiaino semi di senape gialla
Preparazione
Tostare le spezie in una pentola antiaderente e mescolare con un cucchiaio per qualche minuto fino a doratura. Aggiungere al vostro piatto. Ottime sui ceci!
Oppure, mettere un filo di olio nella padella, versare i semi, e a fuoco moderato scaldarli per qualche minuto. Aggiungere le verdure già cotte e mantecare. Buon appetito!
3) Senape
La senape fatta in casa. Ottima per aumentare la propria autostima!
Ingredienti e dosi per 200 g di senape
35 g di semi di senape gialla
15 g di semi di senape nera o bruna
30 g di aceto di mele
65 g di acqua
40 g di olio EVO
15 g di zucchero di canna grezzo
1,5 g di sale
Preparazione
Versare e mescolare i semi di senape in una ciotola, aggiungere l’aceto, coprire e lasciare in macerazione per una notte.
Trascorso il tempo stabilito vedrete che i semi avranno assorbito tutto l’aceto.
A questo punto mescolare l’acqua, lo zucchero di canna, il sale e aggiungere infine i semi di senape. Frullare con un frullatore ad immersione fino ad ottenere una crema omogenea e poi aggiungere a filo l’olio EVO.
Trasferite la senape in vasetti di vetro, conservate in frigo.