Sua Maestà la PROPOLI

Sua Maestà la PROPOLI

. Sua Maestà la PROPOLI .

Che cos’è
La Propoli è una sostanza prodotta dalle api a partire da materiale resinoso
raccolto sui germogli di alcune piante (alle nostre latitudini in particolare dalle gemme di specie di Populus, Salix, Betula, Alnus, Pinus, Abies, Prunus) e successivamente elaborato ed arricchito, attraverso l’attività enzimatica delle secrezioni salivari, con cera e polline.

Il nome propoli deriva dai termini greci pro (davanti) e polis (città) e la parola, in senso figurato, assume il significato di difensore della città. Le api, infatti, utilizzano la propoli assieme alla cera per rinforzare, sigillare, disinfettare e difendere la loro città (l’alveare) dai pericoli che possono minacciarla, come le infezioni e i predatori.

La propoli è un rimedio naturale antico, utilizzato in tutte le epoche da popoli appartenenti a culture diverse provenienti da tutto il mondo: dall’antico Egitto, fino al Sudamerica degli Inca, dai greci e i romani fino alla cultura medica araba medioevale, era conosciuto ed utilizzato in caso di infezioni e come antiputrefattivo.

Oggi gli effetti benefici della propoli sono confermati dalla recente letteratura scientifica e avvalorati da numerose esperienze sperimentali.

Cosa contiene
La propoli è caratterizzata dalla presenza di una grande varietà di composti, che cambiano a seconda della zona di raccolta; questo ne rende difficile la standardizzazione. Tuttavia, è dimostrato che la sinergia del fitocomplesso ha un’attività superiore a quella dei singoli costituenti separati, perciò come spesso accade l’assenza di standardizzazione non implica un’inferiore validità del rimedio.

In generale contiene circa 300 sostanze di vario tipo, che vengono raggruppate in base a determinate caratteristiche in resine (ca 50%), cere (ca 30%), olio essenziale (ca 10%), *pollini (ca 5%), minerali, vitamine, sostanze organichevarie tra le quali le più interessanti sono i flavonoidi (galangina, quercetina), l’estere feniletilico dell’acido caffeico(3/7%).

*Il polline può provocare reazioni allergiche. Pertanto è necessario avere una certa prudenza, soprattutto nei più piccoli e nei soggetti allergici, per testarne la tollerabilità.

Come agisce

Le sue attività sono molteplici, ma quelle che la caratterizzano principalmente sono l’attività antimicrobica ad ampio spettro, antivirale, immunomodulante ed antinfiammatoria.

L’attività antibatterica è di particolare interesse per la sua efficacia nei confronti dei batteri che colonizzano ed infettano le vie respiratorie (Staphylococcus ssp. e Streptococcus ssp). Questo, assieme al resto delle sue attività, ne fa un rimedio molto conosciuto e valido in caso di malattie da raffreddamento (raffreddore, mal di gola, ma anche infiammazioni del cavo orale, ecc).

Come si usa

Il preparato più comune e tradizionale è il macerato in alcol etilico a gradazioni alcoliche che si aggirano attorno ai 70 gradi, che consentono di estrarre la maggior parte delle sostanze attive. Esistono anche preparati analcolici più adatti ai bambini o alle persone più sensibili, come l’estratto secco titolato, ottenuto per evaporazione dell’estratto alcolico, oppure macerati glicerici.

Nella bottega Mixis officina delle erbe puoi trovare:
Propoli in soluzione idroalcolica spray da applicare direttamente in gola
Propoli senza alcool, estratto secco diluito in sciroppo, da diluire in acqua o miele e bere.