OLEOLITI: IL RISULTATO DI UN INTRECCIO DI STORIE!

OLEOLITI: IL RISULTATO DI UN INTRECCIO DI STORIE!

Gli OLEOLITI sono degli estratti ottenuti dalla macerazione di determinate parti di piante officinali in olio vegetale (girasole, mandorla, olivo,…).
Si caratterizzano per la capacità di veicolare i principi attivi di natura lipofila presenti nella pianta officinale in un olio vettore, rendendoli quindi disponibili per essere utilizzati sulla cute.

La nostra linea si compone di due oleoliti classici della tradizione erboristica, quello di CALENDULA e quello di ARNICA e di un olio corpo aromatico, ottenuto dalla macerazione di fiori di LAVANDA in olio di Mandorla, con l’aggiunta di olio essenziale di Lavanda vera.

Linea OLEOLITI del Laboratorio Artigianale
Mixis Officina delle erbe

Olio Corpo e da Massaggio
FIORI di LAVANDA
OLIO di MANDORLA
Rilassante, Lenitivo, Nutriente, Aromatico.

Le proprietà rilassanti e calmanti dei FIORI di LAVANDA si armonizzano con quelle nutrienti ed emollienti dell’olio di MANDORLA DOLCE rendendo questa formula ricca e preziosa.
Ottimo dopo la doccia per un trattamento idratante e riequilibrante della pelle. Ideale per un massaggio aromatico, distensivo e rilassante.

 

Oleolito Calendula
FIORI di CALENDULA
OLIO di GIRASOLE
Rimedio classico della Tradizione Erboristica indicato per ristabilire e preservare le normali condizioni fisiologiche della cute.
Emolliente, lenitivo, antinfiammatorio e cicatrizzante. 

Ottimo per pelli secche, screpolate, delicate e facilmente arrossabili.
Di grande aiuto nel trattamento di piaghe, ferite e ragati, irritazioni cutanee, dermatiti e reazioni allergiche, scottature (anche quelle solari).
Le proprietà calmanti della calendula sono in grado di ridurre prurito e bruciore.
100% NATURALE. Olio molto delicato, ideale idratare la pelle del bambino, efficace nel prevenire e contrastare le irritazioni da pannolino

 

Oleolito Arnica
FIORI di ARNICA
OLIO di GIRASOLE
La sua formula 100% naturale, a base esclusivamente di FIORI DI ARNICA e OLIO DI GIRASOLE, la rendono adatta a tutte le età, dai più piccoli ai più anziani, per favorire il benessere di MUSCOLI e ARTICOLAZIONI.

Le attività antinfiammatoria e stimolante il microcircolo dell’ARNICA la rendono utile in caso di lievi DOLORI muscolo scheletrici e per velocizzare il recupero da CONTUSIONI, LIVIDI, EMATOMI, VERSAMENTI e GONFIORI da trauma.
Le caratteristiche di rapido assorbimento ed ottima penetrabilità dell’OLIO DI GIRASOLE, permettono ai principi attivi di dare SOLLIEVO in modo SEMPLICE ed EFFICACE.
Consigliatissimo prima e dopo l’ATTIVITÀ SPORTIVA per un MASSAGGIO MUSCOLARE utile a sciogliere le tensioni muscolari e favorire la circolazione.
Applicare più volte al giorno su cute integra fino al completo assorbimento.

🌱 100% NATURALI. Ottenuti secondo metodi tradizionali e artigianali dalla macerazione a freddo dei FIORI in OLI VEGETALI.

I nostri oleoliti sono IL RISULTATO DI UN INTRECCIO DI STORIE!
Le materie prime utilizzate per la preparazione dei nostri oleoliti portano con sé la storia di collaborazioni che abbiamo istaurato con piccole realtà artigianali come noi, consolidate grazie alla professionalità e alla stima reciproca. Crediamo che lo strutturarsi di filiere basate sulla conoscenza diretta sia un importante fattore di garanzia per la qualità di un prodotto, intesa come l’insieme di ottime materie prime e metodi di lavorazione che operano in continuità e in sintonia.

👉 CALENDULA e LAVANDA sono state coltivate, raccolte ed essiccate da I Semplici e le Selvatiche, azienda agricola di Orvinio (RI), con cui collaboriamo per la fornitura di gran parte delle piante officinali fresche utilizzate nelle nostre preparazioni.
👉OLIO di GIRASOLE BIOLOGICO è stato prodotto dall’azienda Casa agricola Chierici, di Valentano (VT), che si occupa del Girasole dalla coltivazione, alla raccolta fino alla spremitura, per l’ottenimento di un olio di ottima qualità, spremuto a freddo e non deodorato.
👉 OLIO di MANDORLE DOLCI,  spremuto a freddo e non deodorato, proveniente dall’azienda agricola bio La fattoria della mandorla, che svolge un lavoro di conservazione di un cultivar autoctono della mandorla di Toritto, il Filippo Cea, tipico della Puglia, garantendo che non venga perso e sostituito da altri di minor costo provenienti dall’estero, e che possa continuare ad essere un’eccellenza del territorio.