Il “vero” Pepe e “falsi” Pepi

Il “vero” Pepe e “falsi” Pepi

Nel corso della storia le spezie sono sempre state protagoniste di contatti, mescolanze e confronti tra terre e culture lontane e differenti. Il pepe è la spezia più conosciuta ed utilizzata al mondo. Un tempo veniva chiamato l’oro nero ed usato come moneta di scambio.

Il “vero” pepe deriva dalla pianta rampicante Piper nigrum L. originaria dell’India.
Le differenti colorazioni delle bacche (drupe) sono il risultato delle diverse lavorazioni:
Pepe NERO>Piccante dall’aroma intenso.
Il frutto viene raccolto prima della maturazione e lasciato essiccare sino ad assumere il colore scuro caratteristico.
Pepe BIANCO>Piccante dall’aroma delicato.
Il frutto completamente maturo viene privato della buccia (pericarpo) e poi essiccato.
Pepe ROSSO>Piccante, dall’aroma balsamico.
Il frutto viene raccolto a maturazione (rosso) ed essiccato.
Pepe VERDE>Profumato dall’aroma erbaceo.
Il frutto acerbo (verde) viene trattato in modo naturale, lavato e scottato in acqua bollente, e messo ad essiccare.

Le bacche si caratterizzano in modo specifico a seconda dei terreni, delle condizioni climatiche e delle modalità di coltivazione, proprio come i vitigni!

Vi proponiamo diversi tipi di pepe “vero” provenienti da diversi paesi e di simil pepe (o falso pepe) ovvero bacche che appartengono ad altre specie botaniche.

  • Pepe NERO di Lampong (Piper nigrum L.)
    Isola di Sumatra, Indonesia.
    Aroma piccante, asciutto e persistente. Il profumo è dolce, balsamico e resinoso.
    Macinato a fine cottura caratterizza ogni piatto. Da provare nei tortini, soufflé e dolci al cioccolato.
  • Pepe NERO di Sarawak (Piper nigrum L.)
    Sarawak, Malesia insulare (Borneo).
    Pepe leggero, dall’aroma piccante e asciutto.
    Estremamente raffinato e versatile si sposa bene con ogni piatto.
    Consigliato sulla Carbonara, sui fagioli in umido e sulle patate arrosto.
  • Pepe NERO del Camerun (Piper nigrum L.)
    Camerun, Africa.
    Pepe dal gusto deciso con delicate note legnose e fruttate.
    Arricchisce ogni tipologia di pietanza. Interessante nelle salse, stufati, brodi  e sulle grigliate.
  • Pepe ROSSO di Kampot (Piper nigrum L.)
    Kampot, Cambogia. Viene raccolto manualmente e selezionato con estrema cura. È tra i più pregiati al mondo.
    Piccante dall’aroma floreale persistente e lievemente balsamico.
    Impreziosisce ogni piatto. Aggiungere macinato fresco prima di servire. Da provare sul gelato!
  • Pepe BIANCO Vietnam Pearl (Piper nigrum L.)
    Vietnam.
    Il sapore è aromatico e delicato, quando prodotto con metodi tradizionali presenta il caratteristico odore di stallatico dovuto alla componente volatile.

    Consigliato nelle vellutate, creme, besciamella
  • Pepe VERDE del Malabar (Piper nigrum L.)
    Malabar, India.
    Pepe molto pregiato dall’aroma fresco e fruttato, medio piccante.
    Da provare su legumi, vellutate, creme e besciamella.

  • FalsoPepe di SICHUAN (Zanthoxylum spp.)
    Proveniente da differenti specie (Z. Piperitum, Z. Schinifolium…) originario della provincia di Sichuan, Cina. Si utilizza solo la parte esterna del frutto, la buccia (pericarpo).
    Aromatico, pungente e rinfrescante con note agrumate dal sapore forte.
    Se masticato provoca in bocca una sensazione di formicolio simile all’effetto delle bevande gassate o di una leggera scossa elettrica (sensazione Tingling).
    Arricchisce minestre e brodi. Perfetto nelle preparazioni agrodolci e sui dessert.
  • FalsoPepe della Jamaica (o Jamaica pimento) (Pimenta dioica (L.) Merr.)
    Centro America.
    Leggermente piccante, molto aromatico con note di noce moscata, chiodi di garofano e cannella.
    Da provare nei piatti in agrodolce, brodi, stufati, besciamella e dolci.
  • FalsoPepe CUBEBE (Piper cubeba L.)
    Indonesia.
    Cugino del “vero” pepe, stesso genere botanico, ma specie differente.
    Le bacche sono rotonde e con la “coda” poiché il picciolo resta attaccato al frutto.
    Aromatico, pungente e leggermente amaro. Il profumo è balsamico e resinoso e ricorda il mirto.
    Interessante su sorbetto al limone e macedonia di frutta, grigliate, zuppe e marinature.
  • FalsoPepe ROSA (Schinus spp.)
    Brasile.
    Il suo aroma riporta al pepe, ma non è piccante! Il sapore è dolce, leggermente balsamico, resinoso (ricorda il ginepro).
    Spezia molto versatile, colora e aromatizza delicatamente, ogni piatto. Da provare intero nelle zuppe e nelle minestre.