Quali scegliere? Noi abbiamo fatto la nostra scelta e vi spieghiamo il perché.
Nella nostra Bottega trovate solo piante “intere” SFUSE! Per pianta intera si intende la pianta o parte di pianta tagliata ad una specifica dimensione (2, 1,5 cm) e in gergo erboristico viene definito taglio tisana. I motivi della nostra scelta sono principalmente due, i seguenti:
Le piante intere sono RICONOSCIBILI e mantengono più a lungo INALTERATE le loro sostanze funzionali.
Lo sfuso ci permette di preparare di volta in volta MISCELE PERSONALIZZATE adatte alla singola persona e alle sue esigenze e di consigliare la giusta posologia e la migliore modalità di preparazione.
Non siamo del tutto contrarie ai filtri in bustine purché siano FILTRI 100% VEGETALI e RIEMPIBILI con le PIANTE INTERE e NON con la polvere! La prossima settimana, nella SECONDA PARTE dell’articolo, vi parleremo di cosa c’è dentro la bustina e dei diversi tipi di filtri presenti sul mercato anche quelli che contengono nylon e polietilen tereftalato (Pet) che a contatto con l’acqua calda rilasciano FTALATI e MICROPARTICELLE.
FOTO1: tè in bustina; tè in foglie
CHI E COSA c’è nella bustina?
Utilizziamo le piante intere perché sono riconoscibili in tutte le loro parti e perché tutte le sostanze, non solo quelle più volatili di cui sentiamo l’odore, rimangono inalterate per un periodo più lungo.
Quando entrate nella nostra Bottega ci dite sempre che c’è un profumo buonissimo e quando vi prepariamo una tisana osserviamo di frequente il vostro stupore nel vedere i capolini interi della camomilla, quelli della calendula, o le foglie, le radici e i rizomi di tante piante dal nome bizzarro (il boldo e l’agnocasto sono al primo posto!) o dal nome familiare, che magari avete sentito nominare, ma di cui ignoravate l’aspetto; in quanti saprebbero descrivere le radici dell’artiglio del diavolo, i capolini dell’arnica o l’echinacea?
Vi abbiamo incuriosito? Potete venire a trovarci, entrare, oppure visitare la nostra VETRINA MUSEO (lato viale della venezia giulia) dove abbiamo esposto quasi tutte le nostre piante officinali. Siamo molto felici quando vi vediamo osservare e commentare le piante esposte!
FOTO2: tisana in bustina zenzero e limone; zenzero e scorze di limone in taglio tisana.
Per il Gusto o per le proprietà?
Possiamo approcciarci alla tisana oppure ad un tè, sostanzialmente in due modi: per il gusto oppure per le loro proprietà.
Lo sfuso ci permette sempre di realizzare la miscela personalizzata adatta alle vostre esigenze.
Nel primo caso quando ci chiedete una “tisana buona”, per consigliarvi quella più adatta, ascoltiamo le vostre preferenze di gusto e consideriamo il momento della giornata nel quale solitamente vi regalate questa calda pausa; se la miscela è pensata per la sera ad esempio evitiamo di inserire piante dalle proprietà toniche o stimolanti! In generale evitiamo di utilizzare piante con una spiccata attività fisiologica.
Nel secondo caso, quando invece si decide di utilizzare le piante per le loro proprietà le cose cambiano totalmente! Ed eccoci di nuovo nella COMPLESSITA’ DEI SEMPLICI!
In questo caso per formulare ADEGUATAMENTE e in SICUREZZA la tisana è fondamentale conoscere la problematica che si intende correggere, il vostro stile di vita e se state assumendo farmaci o integratori,
MA NON SOLO! Per ogni situazione c’è la giusta posologia e modalità di preparazione; se vogliamo una tisana che ci aiuti a regolarizzare l’intestino andrà presa e preparata diversamente da una digestiva.
La Consulenza erboristica non ti costa niente!
Ci teniamo a precisare che naturale non significa innocuo: anche le piante possono provocare effetti collaterali, e avere controindicazioni, interazioni farmacologiche, etc, ed è importante valutare per ogni pianta e situazione il giusto dosaggio. Pertanto vi consigliamo di rivolgervi sempre agli esperti del settore che studiano e si aggiornano di continuo, per avere utili consigli, soprattutto quando si decide di intraprendere percorsi di lunga durata e in presenza di patologie anche lievi, o quando l’utilizzo è rivolto a bambini, donne in gravidanza o allattamento. Nella nostra bottega la consulenza non ti costa niente! Puoi venire tutti i giorni e parlare con noi!
In questo articolo ci siamo soffermate sul taglio e sullo sfuso, ma per ottenere una “buona” Tisana è fondamentale la qualità delle piante! E’ importante che vengano coltivate in territori non contaminati, raccolte nel giusto periodo dell’anno ed essiccate ad una temperatura controllata.
Non perdetevi la SECONDA PARTE dell’articolo! Vi parleremo di cosa c’è dentro la bustina…. e dei diversi tipi di filtri presenti sul mercato anche quelli che contengono nylon e polietilen tereftalato (Pet) che a contatto con l’acqua calda rilasciano FTALATI e MICROPARTICELLE.