Pioppo nero

Pioppo nero

FLORA URBANA – Censimento del verde del Parco Pier Paolo Pasolini Questa settimana vi presentiamo l’albero più alto di tutti! Lo notate immediatamente entrando nell’area giochi, sovrasta dall’alto un Ibisco e il Ligustro, oppure costeggiando il parco dal lato della chiesa. Si tratta di un Pioppo: genere della famiglia delle Salicaceae, suddiviso in cinque sezioni, tra cui quella dei Pioppi neri,di cui fa parte il nostro esemplare. Difficile dire se è un Pioppo nero (Populus nigra L.) oppure un Pioppo canadese (Populus x canadensis, ovvero un ibrido tra P. nigra e P. deltoides) per la variabilità di quest’ultima specie. Un tratto distintivo tra le due è infatti la presenza alla base della foglia del Pioppo canadese di due piccole ghiandole rossicce, assenti in quelle del Pioppo nero. Le abbiamo avvistato strizzando gli occhi ma solo su qualche foglia… Tutto nella norma,non sempre basta l’occhio per distinguere una specie,ma osservazioni e appunti da prendere durante le varie stagioni,lenti di ingrandimento e magari anche microscopi ! Sarà fra i compiti di quest’anno vi teniamo aggiornati!! Foto del 26/09/20

NOME COMUNE: Pioppo nero oppure Pioppo canadese
NOME SCIENTIFICO: Populus nigra L. oppure Populus x canadensis
FAMIGLIA: Saliceae

Il Pioppo ha un’interessante e ricco bagaglio storico-culturale: il mito greco di Fetonte ne racconta l’origine,molte sono le ipotesi sull’etimologia del suo nome. È una specie antichissima,presente sulla terra da milioni di anni prima dell’uomo,ma con cui abbiamo sempre avuto relazioni, sin dalle più antiche città fluviali..ci sarebbe da scrivere un trattato,ma persone più esperte di noi l’hanno già fatto,chi è più curioso ha pane per i suoi denti.