Jucca del Guatemala

Jucca del Guatemala

FLORA URBANA – Censimento del verde del Parco Pier Paolo Pasolini

La pianta della settimana dall’infiorescenza esagerata è la Yucca! Per vederle basta alzare lo sguardo dalla strada: costeggiano quasi tutto il lato del parco su Viale della Venezia Giulia. Ma per ammirarle vi consigliamo di entrare nel Parco Pier Paolo Pasolini e di farvi una rigenerante passeggiata! Dall’entrata principale procedendo verso sinistra, lasciando l’area giochi sulla destra, troverete tantissimi esemplari di Yucca gigantea, altri nidi di pappagalli incastrati tra le loro foglie e sentirete un odore di mentuccia strepitoso.

Foto del 15/09/20

NOME COMUNE: Jucca del Guatemala
NOME SCIENTIFICO: Yucca gigantea Lem.
FAMIGLIA: Agavaceae

Il genere Yucca comprende circa 40 specie di arbusti o piccoli alberi sempreverdi, è originario dell’America Centro Settentrionale (Messico, Guatemala) ed è molto presente nei nostri giardini, parchi, balconi come pianta ornamentale.

Il nome scientifico è Yucca gigantea, ma è conosciuta anche con il sinonimo di Yucca elephantipes,perché il tronco e la base della pianta ricordano il piede di un elefante. Le foglie sono strette e lunghe, coriacee, con l’apice appuntito, di un bel verde brillante. Sono riunite in ciuffi nella parte superiore dei tronchi.

La pianta fiorisce dopo circa 4-5 anni di età e la fioritura è spettacolare: fiori bianchi numerosi a cascata. Alle nostre latitudini non fruttifica.