Ibisco

Ibisco

FLORA URBANA – Censimento del verde del Parco Pier Paolo Pasolini

Ricordate gli alberelli intorno all’area giochi a cui avevamo accennato nel post sul Ligustro? E’ arrivato il tempo di presentarveli perché finalmente hanno fiorito!
Sono degli esemplari di Hibiscus syriaca, o meglio, di una delle tante sue varietà! Questa specie infatti, scelta per la bellezza della sua lunga fioritura e per la sua notevole adattabilità climatica, presenta moltissimi  cultivar ornamentali, che si distinguono per diversi aspetti. Il più appariscente è il fiore: in questo caso è di colore rosa, ed è doppio, ovvero è come se presentasse un fiore dentro l’altro.

Se volete rendervi conto delle differenze fatevi un giro a largo irpinia, dove c’è un’alberatura di un’altra varietà, con fiore singolo violaceo!

Foto del 18 giugno 2020

NOME COMUNE: Ibisco cinese, Dialtea, Rosa angelica, Ibisco della Siria
NOME SCIENTIFICO: Hibiscus syriacus L.
FAMIGLIA: Malvaceae

Pianta originaria della Siria della stessa famiglia delle Malva officinalis, si può coltivare sia a cespuglio che ad alberello, come quelli presenti nel parco.
Le foglie hanno una forma rombica divisa in tre lobi più o meno profondi e i margini dentati.
I fiori sono molto grandi, possono essere singoli o doppi, e di colori vivaci di diverse tonalità e sfumature, dal bianco al viola.