FLORA URBANA – Censimento del verde del Parco Pier Paolo Pasolini
Entrando dall’ingresso carrabile per il Servizio giardini dell’ Ama (…) sulla vostra destra vedrete un primo giovincello Albero di Giuda. Basterà alzare lo sguardo e proseguire il sentiero per accorgersi che è l’alberatura principale del parco: i suoi esemplari circondano l’area giochi e costeggiano quasi tutta la passeggiata che fa il giro del parco, accompagnati qua e lá da altre specie che a poco a poco vi presenteremo!
Foto del 12 giugno 2020
Foto del 12 giugno 2020
NOME COMUNE: Albero di Giuda
NOME SCIENTIFICO: Cercis siliquastrum L.
FAMIGLIA: Fabaceae (Leguminose)
Narra la leggenda che questo fu l’albero al quale si impiccò Giuda, il tristemente noto discepolo di Gesù, altri dicono che si chiama così perché era semplicemente molto diffuso in Giudea.
È un albero che cresce molto bene alle nostre altitudini ed è usato per le alberature di parchi e strade per la bellezza dei suoi fiori, che spuntano prima delle foglie colorando di un bel rosa purpureo i rami ancora spogli. Potete riconoscerli in molte vie del quartiere, ad esempio
lungo Viale della Stazione Prenestina.
Le sue foglie hanno una caratteristica e inconfondibile forma, detta reniforme. I frutti sono dei legumi, e somigliano a quelli del Carrubo (Ceratonia siliqua) da cui deriva l’epiteto siliquastrum.